Reversal Symmetry: la band nasce dalle ceneri dei Layra, band rock progressive romana attiva dal 2006 al 2012. Molte le esibizioni della band, nei locali più prestigiosi della capitale e in altre regioni d’Italia.
Due gli album auto-prodotti: Chiaroscuro e Crono, entrambi ben accolti dalla critica di settore. Distribuiti sulle migliori piattaforme digitali (iTunes, Amazon, Virgilio, etc.) dall’etichetta francese Believe Records e distribuiti a livello internazionale dall’etichetta BTF; i Layra sono riusciti a raggiungere il pubblico al di fuori dei confini nazionali, suscitando un particolare interesse in Giappone. Caratteristica delle opere dei Layra è il cosiddetto prog scenico: le esibizioni erano infatti caratterizzate – con l’ausilio di costumi, coreografie, scenografie e video proiezioni – da una notevole componente teatrale che aiuta lo spettatore a immergersi nella storia.
Moreno Sangermano – Jekyll/Hyde
Steve Sangermano – Utterson
Guido Gori Giorgi – Lanyon
Alessio Quaresima Escobar – Poole
Fabio Vitale – Guitars
Graziano Sessa – Bass guitar
Matteo Ferretti – Keyboards
Davide Miccinilli – Drums
Jekyll and Hyde è un’opera progressive rock, scritta in inglese, composta da due album: white side e dark side. Si tratta di due album complessi, il frutto di tre anni di lavoro intenso e meticoloso; l’opera si attiene fedelmente al romanzo di Stevenson “Lo strano caso del dottor Jekyll e di Mr. Hyde”: ciascun brano è come un capitolo della storia, all’interno di essi vengono convogliati i protagonisti principali (Jekyll/Hyde, Uttterson, Lanyon e Poole) e ognuno di essi sarà interpretato da un cantante diverso.
L’opera procede in parallelo con la storia: il white side rappresenta la supremazia della ragione sull’istinto primordiale (supremazia incarnata nel personaggio di Henry Jekyll) mentre il dark side lascia trapelare la negatività e la distruzione. Si tratta di un percorso “progressivo”: la lucidità e la semplicità musicale si trasforma lentamente in un suono sempre più aggressivo, totalizzante e complesso. Ma i confini non sono così definiti, il male trapela dal bene e viceversa, ci sono dei momenti di luce nel dark side e momenti di buio nel white side. Il risultato è quello di un intreccio, una trama complessa che richiede un approccio all’ascolto decisamente poco convenzionale.
Ecco la tracklist dell’album Reversal Symmetry – The White Side:
- Henry’s mirror
- Story of a door
- The eye of reason
- The nightmare
- Eternal void
- Promises
- Henry’s choice
Ecco la tracklist dell’album Reversal Symmetry – The Dark Side:
- The smell of rain
- The evil inside
- The window
- Anomalies
- In another life
- Like so many fragments of glass