mercoledì 22 Marzo 2023

Regole e consigli per un’abbronzatura sicura e perfetta

spiaggeVivendo l’estate in modo pieno diventa obbligatorio pensare alle vacanze, alla vita mondana, al mare e al sole. Quando si inizia ad andare a mare, la maggior parte delle persone opta per avere subito una tintarella splendende, ma bisogna stare cauti, perchè un’abbronzatura presa senza adeguate precauzioni può rappresentare un pericolo per la nostra pelle, causando scottature, fastidiosi disturbi come allergie, eritemi e nei casi più gravi lesioni cancerose. Ecco alcuni utli consigli da seguire attentamente per riuscire ad ottenere un’ottima e attenta abbronzatura, farla durare il più a lungo, possibilmente senza danneggiare la pelle e senza privarsi del piacere di tante giornate passate in spiaggia:




– Evitare di esporsi al sole quando la concentrazione di raggi ultravioletti è maggiore durante il girono: precisamente tra mezzogiorno e il primo pomeriggio.

– Evitare profumi o cosmetici contenenti alcool, poichè potrebbero causare macchie o irritazioni sulla pelle.

– Un’adeguata protezione solare è un’elisir di lunga vita per la nostra pelle. Le creme e le lozioni solari da utilizzare dovranno proteggervi da raggi UVA E UVB.

– Seguire un’alimentazione sana, particolarmente ricca di frutta e verdura, infatti cibarsi di questi alimenti costituisce una speciale preparazione alla tintarella.

– Applicare i prodotti solari prima di uscire di casa o prima di arrivare in spiaggia ed esporre la propria pelle ai raggi solari.

– Per le donne con pelle sensibile: fare un peeling, utile per eliminare le cellule morte e levigare la cute di viso e corpo. Eseguire cure dermatologiche prima dell’estare, mirate al viso e al corpo.

– Consumare tanti cibi che contengono tanto beta-carotene. Sopratutto frutti di colore rosso, giallo e arancione che contengono carotenoidi in alta percentuale.




– Bere molta acqua per evitare la disidratazione.

– Al mare, non esporre al sole i bambini inferiori ai 3 anni durante le ore di calore più intenso.

– Fare una doccia subito dopo il bagno a mare, infatti la salsedine inaridisce la cute.

– Applicare la lozione solare almeno 30 minuti prima di esporsi al sole e rinnovare l’applicazione ogni 2 ore o dopo bagni prolungati in acqua. L’applicazione costante di un protettivo solare garantisce inoltre una maggiore idratazione degli strati più superficiali dell’epidermide, contribuendo a preservare l’abbronzatura più a lungo.

– Se si assumono medicinali, come in particolare gli antibiotici, è opportuno controllare che non abbiano effetti di fotosensibilizzazione.

– Non restare sdraiati al sole per ore.

– Si consigli di usare una protezione più alta di quella comune durante i primi giorni di esposizione al sole e aumentare in modo prudente e progressivo le ore di tintarella.

– I fattori di protezione vanno accuratamente selezionati anche in base al proprio fototipo e alla località di vacanza.

– Indossare occhiali da sole omologati in grado di filtrare i raggi UVA e UVB per proteggere gli occhi. Indossare anche un cappello, senza dimeticare che i colpi di sole non si prendono solo sulla spiaggia, ma anche stando in giro per la città, in particolare nelle prime ore del pomeriggio.

– Esporsi in modo graduale sopratutto nei primi giorni di mare, è opportuno abituare progressivamente la pelle al sole.

– Dopo l’esposizione la pelle deve essere idratata perché si mantenga elastica. Una crema idratante o un prodotto doposole che contengono sostanze rinfrescanti e lenitive sono utili a mantenere in equlibrio la nostra pelle. (© Lo staff di Themusicblog.eu)

Guarda anche

I video di tendenza su YouTube gennaio 2021

I principali video di tendenza su YouTube nei primi giorni del mese di gennaio 2021. …