Nell’ambito del circuito di GardaMusei, Tener-a-mente presenta un evento nel bellissimo scenario della Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno dove Elio (Stefano Belisari) reinterpreta il Baldus.
Il Baldus di Teofilo Folengo, giunto al 500esimo anniversario dalla sua prima edizione, viene interpretato da Elio in uno dei luoghi più significativi per la tradizione cartaria e tipografica d’Italia, la Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno (BS), sul Lago di Garda. Fu proprio qui, infatti, che nel XVI sec. i Paganini, stampatori di Venezia, pubblicarono la versione “toscolanense” di questo poema maccheronico: la versione più famosa e contestata tra quelle pubblicate dal suo autore.
La serata è organizzata da GardaMusei Tener-a-mente e offerta da Toscolano 1381, la più antica cartiera del Garda che ancora oggi, con i suoi mastri cartai, produce carta fatta a mano seguendo la tradizione quattrocentesca della Valle delle Cartiere: la stessa carta su cui fu stampato il Baldus Toscolanense.
L’evento avrà sede nella meravigliosa cornice del Museo della Carta di Toscolano Maderno (l’antica cartiera di Maìna Inferiore), che rimarrà aperto ai visitatori anche dopo l’evento, in orario serale.
Cantante, compositore, flautista e attore teatrale di inesauribile talento e tra i più amati del Bel Paese, Elio scrive di sé: nato in una zona di Milano, in tenera età si trasferisce in un’altra zona di Milano, ma sempre in periferia. Poi, dopo tanti anni, va ad abitare fuori Milano, ma non tanto, dove abita tuttora, ma in periferia nella zona dove era andato in tenera età che ho detto prima.
Milano, città che ha dato i natali a Elio, è anche la città dove va a scuola, elementari, medie, liceo scientifico Einstein, con Mangoni, università di ingegneria (Politecnico) terminata con calma, scuola civica di musica dove suona il flauto traverso e si diploma anche al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, che però Giuseppe Verdi è nato a Busseto ma non c’è neanche da fare il paragone per scherzo. In più gioca a pallone nella Milanese, nel Fatima, nel Corsico fino all’età di 18 anni, poi gioca a baseball nell’Ares, sport che gli piace tuttora. Obblighi militari assolti dall’86 all’88, dal 1979 cerca di far divenire realtà il sogno di Elio e le Storie Tese.
Festival del Vittoriale Tener-a-mente, Gardone Riviera (BS), Via Vittoriale, 12. Il programma completo per l’edizione 2017 con la partecipazione di Elio:
Venerdì 19 Maggio
GardaMusei Tener-a-mente
Elio legge il Baldus
Valle delle Cartiere, Toscolano Maderno (BS)
Giovedì 1 Giugno
“Notturnale Tener-a-mente”
Vittoriale degli Italiani, concerti gratuiti dalle ore 22.30
evento organizzato con Yamaha
Banda Osiris, Regia Nave Puglia, ore 22.30
Silent WiFi Concert di Andrea Vizzini, Fontana del Delfino, ore 23.30
“Cosmology of Bach”, Cesare Picco feat. Painè Cuadrelli, Anfiteatro, ore 00.30
Domenica 2 Luglio
Baustelle
Martedì 4 Luglio
Passenger
Domenica 9 Luglio
Devendra Banhart
Lunedì 10 Luglio
Mark Lanegan Band
Mercoledì 12 Luglio
Ryan Adams
Giovedì 13 Luglio
The Pretenders
Venerdì 14 Luglio
“Lirica-a-mente”
“Lavia dice Leopardi”, spettacolo di e con Gabriele Lavia e serata conclusiva del Premio “Più Luce!”
Laghetto delle Danze
Sabato 15 Luglio
Elbow
Domenica 16 Luglio
Steve Winwood
Martedì 18 Luglio
Jack Savoretti
Sabato 22 Luglio
Niccolò Fabi
Mercoledì 26 Luglio
LP
Venerdì 28 Luglio
Tigran Hamasyan
Laghetto delle Danze – “Tener-a-mente Oltre”
Sabato 29 Luglio
Carmen Consoli
Domenica 30 Luglio
Davide Dato in “Carmen”
Balletto in due atti
Domenica 6 Agosto
Richard Galliano
Laghetto delle Danze – “Tener-a-mente Oltre”
Giovedì 10 e Venerdì 11 Agosto
An evening with Ben Harper